venerdì 25 febbraio 2011

PARLA NAPOLI...TRA POESIE E RACCONTI

Ringrazio tutti coloro che onorano della loro visita questa pagina in particolare, e tutte le altre pagine di questo blog che vi invito a visitare e perché no, anche a commentare...




A festa?

Ogn’'anno è sempe ‘na’ammuina,
ognuno se fa 'a corsa 'o compusanto.
Accattano lumini, sciure e crisanteme
pe’e mmettere dinto ‘o vaso,‘ncoppa 'a tomba.

‘Nce stà coccrune che’se face ‘a croce,
ammente ll’ate fanno ‘a gara
pe’ acchiappà ‘na scala,
pe’ saglì ’o terzo oppure 'o quarto piano,
addò 'nce stànne ‘e  lapide zuzzose ‘e polvere 
c’ ‘o tiempo s’è stipato.

Ognuno pensa  ca ‘stu juorno è festa,
ma no pe’chi è rumasto sulo tutto l’anno,
senza putè se movere  pe’ nce venì a trouvà.

Guardanne chesta gente affaccendata,
me song’accorta che 'ste visite 
s’arredducene a‘na lavata 'e tutte ‘e tombe,
comme si a i muorte  lle  putesse ‘nteressà!

Io preferisco fa’ ‘na visita'ogni tanto,
E purtà  a loro ‘nu sciore, ‘na preghiera,
che 'rrecito dinte’a pace ‘e  nu silenzio,
che sulamente  e muorte  sanno sunà. 

07/11/2011 Anna Giordano



La festa?

Ogni anno è sempre confusione,
ognuno fa la corsa per andare al camposanto.
Comprano i lumini, fiori e crisantemi
per metterli in un vaso, sulla tomba.

Poi c’è qualcuno che si fa la croce,
mentre gli altri fanno a gara
per trovare una scala e poter salire
al terzo oppure al quarto piano,
dove ci sono le lapide più sporche
di polvere che il tempo ha lì stipato.

Ognuno pensa che questo giorno sia festa,
ma non per chi è rimasto solo tutto l’anno,
senza potersi muovere per venirci a trovare.

Guardando questa gente indaffarata,
mi sono accorta che le visite
si riducono alla lavata di tutte le tombe,
come se ai defunti potesse interessare!

Io, preferisco fare una visita di tanto in tanto,
e portar loro un fiore, una preghiera
che recito nella pace di un silenzio,
che solo i defunti sanno suonare.

__________________________________________________

Napule arte e tradizioni

Tra nu vico e 'na canzona,
panni spase 'a nu balcone,
t'accarezza chell'addore
ca te dice ca staje 'a Napule.

Basta poco pe' ff''a scena...

Nc'è chi magne nu cazone
assettato annanz' 'o bancone.
Nc'è chi avascia nu panaro 
affacciannes' 'o balcone,
quill''a sotto lle 'ncartoccia
musciuncielli 'e fritto misto.

Po' lle raje 'na tiratella 
e 'o panaro saglie saglie 
e lle purta fin''a 'ncielo
'e meraviglie ‘e chesta terra.

Nc' è chi corre e ampresse ampresse
se fa fa 'na pizza fritta, 
po' nce sta’chi 'o tiempo 'o ttene, 

assettate ncoppa 'o muro
c 'o prufummo e chella pizza, 
regne 'o stommaco affamato.


'Stamm'' a Napule, dice 'o turiste 
alla moglie schizzinosa,
nun nce sta' n'ato paese
ca te daje, chistu scenario 
senza malizia e né pretese!

Guarda gua'! È tutto vero 
pure 'o mare nunn'è 'na tela, 
stu tiatro ll'appartene, 

face parte  'e sta città.

Passe e corre 'nu criature,
'a cuparse d''o futuro!

Guarda, guarda, quant' è bella,
quann''abballa 'a tarantella!

Sempe allera e pure si chiagne,
nun se veste mai c''o niro 
pecché tene na natura 

fatta sulo cu 'e culure e pe scialle 
tene 'o sole,
'a ricchezza, 'e sta' città!

20/12/2017
Anna Giordano



(Traduzione non poetica)


Napoli  arte e tradizione 

Tra un vicolo e una canzone,
biancheria stesa ad un balcone,
ti accarezza quell’odore
che ti dice che sei a Napoli.

Basta poco per far la scena…

C’è chi mangia un calzone
seduto davanti ad un bancone.
C’è chi cala un paniere
affacciandosi al balcone,
quello sotto gli mette
in un cartoccio frittelle e fritto misto.

Poi tira la cordella
ed il paniere sale, sale
 e gli porta, fino in cielo
le meraviglie di questa terra.

C’è chi corre e svelto svelto
Si fa fare una pizza fritta,
poi ce n’è un altro,
che il lui il tempo ce l’ha,
seduto sopra il muro,
che col profumo di quella pizza,
riempie il suo stomaco affamato.

Stiamo a Napoli, dice il turista
alla moglie dal fare altezzoso,
non c’è un altro paese che ti dà
questo scenario,
senza malizia e né pretese!

Guarda, guarda! È tutto vero,
pure il mare non è una tela,
questo teatro le appartiene,
e fa parte di questa città.

Passa e corre un ragazzino,
la comparsa del futuro.

Guarda, guarda quanto è bella,
quando balla la tarantella!
Sempre allegra e pure se piange,
non si veste mai a lutto,
perché ha una natura fatta solo
di colori e per scialle ha il sole,
la ricchezza di questa città.

 _____________________________________________
Tre stelle 'e mare

Tre  stelle,
carute 'nterra,

cercaren'angule  addo' pute' brillà.

Girareno po' munno senza tregua e
a  Napule se jettere a fermà. 
 
Vedenne 'o mare azzurro e 'o sole ca luceva,
scagnarene quill'angulo pe' 'o cielo.

Tre stelle a mmare: 
Procida, Ischia e Capri,
ancora brillano d''a bellezza loro,

e quanno ll'uocchie
se posano  ncopp''a 'sti tesore,

se bagnano e lucene
cu 'a stessa 'ntensita' d''e stelle 'ncielo.   

Anna Giordano

Poesia scritta sul traghetto il 28/08/2016 al rientro dalla vacanza ad Ischia)
             
                                        
Ischia Vista dal Castello

Vista sempre dall'interno del Castello
Panorama che si gode dal Castello


Panorama 
Traduzione: 

Tre stelle di mare

Tre stelle, cadute in terra,
cercarono un angolo dove poter brillare.

Girarono il mondo senza tregua
e a Napoli si andarono a fermare.

Vedendo il mare azzurro e il sole che brillava,
confusero quell'angolo col cielo.

Tre stelle in mare: Procida, Ischia e Capri,
brillano ancora della loro bellezza,
e quando gli occhi si posano su quei tesori,
si bagnano e luccicano
con la stessa intensità 
delle stelle in cielo.

Anna Giordano


__________________________________

Terra 'e 'stu core

All'intrasatta, doje voce cantano Surriento. 
Dint''all''aria 'a melodia se spanne...
m’arape 'o core ‘sta terra 'e sole
ca daje calore e alleria all'anema,
pure si ll'uocchie chiagneno.
 
'Sti voce parleno,
 dicenne  a chi è partuto:
" Torna, 
'e chistu mare e 'sta terra,
tu nun t'e può scurdà!"
'A senzazione è forte
e 'o core s'è arrevutato, 
'sta musica ha scetato
ricuorde che durmevano…
 'So 'e stesse note,
ca sunaveno d'int'all'aria
‘e nu tiempo passato,
 e 'e voce ch’‘e cantaveno
erano 'e mamma e papà'. 
Dio mio,
me se so’ abbruzzulite ‘e carne
 e 'o friddo m'attraversa… 
Songo turnata a 'sta terra ca,
nun voglio e nun me pozzo scurdà!

Anna Giordano 14/09/2016

______________________
Terra di questo cuore

All’improvviso, due voci cantano Sorrento.

La melodia nell’aria si diffonde…
apre il mio cuore questa terra di sole
che dà calore ed allegria all’anima,
anche se gli occhi piangono.

Queste voci parlano,
dicendo a chi è partito:
“Torna, di questo mare e questa terra
non poi dimenticarti”.

La sensazione è forte
e il cuore è in subbuglio,
la musica ha svegliato ricordi che dormivano …
sono le stesse note che suonavano
nell’aria di un tempo passato,
e le voci che cantavano
erano di mamma e papà.

Mio Dio, le carni s’accaponano
e il freddo m’attraversa…
Son tornata in questa terra


che non voglio e non posso dimenticare!
__________________________________________

Ità’
si’ ‘a femmena cchiù bella
e chest’ tu ‘o ssaje.
Te si’ vestuta pe’ ‘sta festa toja
cu’ nu vestito fatte ‘e tre culure
‘o vverde c’arricorda ‘o grano a maggio
‘o janco d’a purezza d’e criature
e ‘o russo d’a passione ‘e chistu core
ca s’appiccia,
quanne cocrune ‘e te me parla male.

Italia mia, nun sulo si’ ‘na stella
si’ ‘na regina cu’sta curona ‘ncape
tutta’ ‘e cristallo ‘e ghiaccio sunnulento.

‘O mare, ‘nu lunzulo ‘e seta azzurra
addò t’adduorme cu’ ‘o suono de’ canzone
che ll’onne soje te cantano.
Tu si’ l’ammore ‘e tutt’e nnammurate
quanne s’affacceno ‘ncoppe e faragliune,
quanne a Venezia scivula ‘na gondola
e sott’o ponte l’arrobba ‘nu suspiro.

‘A luna,‘e stelle, song’e tutto’o munno
ma quanne schiarano ‘stu cielo tuje
pare  che tutt’o riesto ell’universo
resta ‘o scuro,
pecché chi brille cchiù  d’e stelle e ‘a luna
so’ ll’uocchie d’e figliole toje,
‘mbellettano ‘sta terra ‘e paraviso
e cu’ ‘a belleza loro‘ncantano.

Tu tiene ‘a vocca prufummata ‘e rosa
ciardini chine ‘e sciure, arance e limuni,
abbasta scutulià ‘nu poco ‘o mare
e ‘sti prufumme saziano chi te prova.

Quanne a passeggio vaco pe’ città
nun ce nn’è una ca nun tene tesore
abbasta ca mme guardo attuorno
e m’accorgo ca cammino ‘ncoppe all’oro,
e tu, comme a ‘na femmena patrizia,
te cuopre cu giuielli preziusi e unici
e pure si te copiano
o cercano e fa’o stesso
nisciune
pot’ arrivà ‘a bellezza toja. 
__________________________________

La donna più bella

Italia
sei la donna più bella
e questo tu lo sai.
Ti sei vestita per questa festa tua
con un vestito di tre colori
il verde che ricorda il grano a maggio
il bianco la purezza dei bambini
e il rosso la passione del mio cuore
che s’infiamma,
quando di te qualcuno mi parla male.

Italia mia, non solo sei una stella
sei una regina con la corona in testa
tutta in cristallo di ghiaccio dormiente.

Il mare, un lenzuolo di seta azzurra,
dove t’addormenti col suono delle canzoni
che le onde sue ti cantano.
Tu sei l’amore di tutti gli innamorati,
quando s’affacciano sopra i faraglioni,
quando a Venezia scivola una gondola
e sotto il ponte ruba loro un sospiro.

La luna e le stelle sono del mondo intero
ma, quando illuminano il tuo cielo
sembra che tutto il resto dell’universo
rimane al buio perché  chi brilla
più delle stelle e la luna,
son gli occhi delle tue ragazze…
abbelliscono questa terra di paradiso
e con la beltà loro incantano.

Hai la bocca profumata di rosa
giardini pieni di fiori, aranci e limoni…
basta scuotere un poco il mare e questi
profumi saziano chi ti assaggia.

Quando a passeggio vado per le città
non ce n’è una che non possegga tesori
 basta soltanto  guardarmi attorno
per accorgermi di camminare sull’oro,
e tu come una donna patrizia
ti copri con gioielli unici e preziosi
e pure se ti copiano
o tentano d’imitarti
nessuno riuscirà mai
ad eguagliare la bellezza tua.

Anna Giordano
25/04/2015.
__________________________________
Pecché sul''a Natale?

Pecché sul''a Natale
nce vulimmo cchiù bene
facimme comme si tutto
fosse pace e carità.

Pecché sentimmo dinto
‘na luce ca ce schiara
pe’ vedè chistu munno
cull’uocchie d''o perdono?

Pecché sul''a Natale
facimme chesti cose?

Putesseme fa tanto si sulo
nce penzasseme
ca ’o core è sempe ‘o stesso
e si putesse essere
ogni ghiuorno Natale,
facessem’'e ‘stu munno
‘nu paraviso…
e basta!
_____________________

Perché solo a Natale ?

Perché solo a Natale
ci vogliamo più bene
facciamo come se tutto
fosse pace e carità.
Perché sentiamo dentro
una luce che ci rischiara
per vedere questo mondo
con l’occhio del perdono?
Perché solo a Natale
facciamo queste cose?
Potremmo fare tanto
se solo ci pensassimo
che il cuore è sempre lo stesso
e se potesse essere
ogni giorno Natale
faremmo di questo mondo
un paradiso…
e basta!



Anna Giordano 
_________________________________
'O Vesuvio


'Na vocca è
'stu Vesuvio,
doje labbra appassiunate,
vasano 'stu mare,
e parlano sul''e Napule.









Il Vesuvio

Una bocca è questo Vesuvio,
due labbra appassionate,
baciano questo mare
e parlano solo di Napoli.

Anna Giordano
_____________________________


A PINO DANIELE...

‘Stu core batterista maestro e pure artista,
‘sta vota ha fatto ’o fesso lasciannete pe’ feste.
Pe’ te era n’amico,
senz’isso, nun facive nu passo
e nun scrivive nu verso,
senza ca te dicesse ‘e pparole c’avive cantà.

Eppure, st’amico che tu, purtave 'mpietto,
stanotte t’ha llasciato senza te fa fiatà.

Scetanneme stammatina,
agge saputo ’a nutizia 
è stato 'nu terremoto
e ‘o core ha ditto all’uocchie ‘e chiagnere ‘o dulore,
‘o mio e chill’'e Napule ca chesta vota,
pe’ te, nun s’è vestuta a festa,
Napule è…
Ammutulita,
e dint’all’aria sule ‘na voce canta,
è 'a toje...


Anna Giordano  05/01/2015
_________________________________________
Lacrime



Stasera nun ‘o sacce 
qual è ‘a ragione, 
c’ha fatte nascere
‘a malinconia
dint’a ‘stu core.



Lacrime song scese

‘a dint’all’uocchie, 

agge cercate d’e fermà,

ma 'o core … 

nun se po’ ‘mbruglià.


Lacrime



Stasera, 

non conosco la ragione 

che ha fatto nascere

la malinconia nel mio cuore

lacrime dai miei occhi 

son cadute…

ho cercato di fermarle

ma il cuore... 

non lo si può imbrogliare!


Anna Giordano
_________________________


‘A morte

‘A morte,
 tu vuò sapé comm’è?
Ma’o ssaje
ca nun’ ‘o pozzo sapé,
io, songo vive comme a te!
Putesse addimmannà a cocrune
comme se trove isse all’ata parte,
ma e muorti sule tenene ‘o putere
‘e nun ce fa' sapé comme se stà.

Allora,

ognuno aspetta ‘o turne suje
pe’ vivere in diretta ll’urdemm’ora.

Dicene
ca ‘na signora, t’arape ‘a porte
e jetta ’a chiave a mmare pe' nun te fa' cchiù turnà.

Che nce vuò fa?

‘A vita, tene ‘na sora assai pussessiva,
quanno te mette ‘e mmane ‘ncuollo
ta siente trasere dinto
juste all’urdimme mumento
e…
senza ca te n’accuorge,
te porte cu ‘essa all’ate munno.


La morte

La morte,
tu vuoi sapere come è?
Io non posso saperlo
perché son viva come te.
Potrei domandare forse a qualcuno
come si trova lui, dall’altra parte,
ma solo i morti hanno questo potere
e non ci dicono come si sta.

Allora
ognuno aspetta il suo turno
per vivere in diretta l’ultima esperienza

Dicono
che una signora  ti apre la porta
e butta la chiave in mare per non permetterti di tornare.

Cosa vuoi farci,

la vita ha una sorella molto possessiva,
quando ti mette le mani addosso
la senti che entra in te,
 giusto all'ultimo momento
e... senza che te ne accorgi,
ti porta con lei nell'altro mondo.

 Anna Giordano

 _____________________________________
Ammore senza fine

‘Stu sentimento doce
che mme porte dinto
scava ‘na via che
nun’arrive a fernì.

Chisti lavori in corso
durano da ‘na vita
se so’ fermate ’o core
e nun vonne cchiù ripartì!


Amore senza fine

Il sentimento dolce
che mi porto dentro
scava una via che
non arrivo a finire.

Questi lavori in corso
durano da una vita
si son fermati al cuore
e non vogliono più ripartire.

Anna Giordano
___________________________________

Penziero sulitario

Cammino ‘ncopp'a 'sta rena fredda
merriosa 'ell’onne ca vaseno'sta sponna.
Cammino e sulo 'e passi mie
me fanno cumpagnia.

‘O mare va e vene
sussura 'na puesia
a chesta riva ca’ nun riesce a lassà.

Songo comme ‘na varca
vache e vengo pure’io
‘mbalia d’e penzieri
comme ll’onne d’o mare
e cerco ‘e vasà ‘na riva
ca’nun arrivo’a truvà.


Pensiero solitario

Cammino su questa sabbia fredda
invidiosa delle onde che baciano la riva.
Cammino e solo i miei passi
mi fanno compagnia.

Il mare va e viene
sussurra una poesia
a questa riva che non riesce a lasciare.

Sono come una barca
vado e vengo anch'io
in balia dei pensieri
come le onde del mare
e cerco di baciare una riva
che non riesco a trovare.

 Anna Giordano
_____________________________________


Filosofia partenopea.


'A vita, io ’a vivo comme vene
e ppiglie ’e essa tutte chello ca mme raje,
oggi sto' buono e dimane se vere.

Pe' mme, 'o futuro se trova 'e spalle mje
tante è 'a voglia 'e vivere 'sta vita,
ca vivo primma ’o suonne cu' tutt'’e fantasie,
speranne ca dimane 'o suonne s’avvera.

E pass’o tiempo, passe e se spera,
dicenneme 'sta vita adda pure cagnà?

E chianu chiano me facce 'na ragione
e  accetto, chiecanneme 'int’e spalle,
'sta dura realtà.


Filosofia partenopea

La vita io la vivo come viene
e prendo di lei tutto quel che mi dà,
oggi sto bene e domani si vedrà.

Per me il futuro si trova alle mie spalle
tanta è la voglia di viver la vita,
che vivo prima il sogno con le sue fantasie
sperando che domani possa avverarsi.

E passa il tempo, passa e si spera
dicendomi: “La vita dovrà pure cambiare?”

E piano piano mi faccio una ragione
e accetto, piegandomi nelle spalle, (con rassegnazione)
la dura realtà.

Anna Giordano
______________________________
Quanne te piglia 

A vvote,
te piglie chianu chiano,
purtannete pe' ‘a mano,
te parle doce doce e te fa chiangnere,
senza sapé pecché.
Te parle dint''a recchia,
cu''e note 'e 'na canzone,
cu''e verse 'e 'na puesia,
cu''a voce 'e chi te 'sta luntane,
e comme 'n’amica toje,
malincunia,
te tene cumpagnia.

Quando ti prende.
A volte,
ti prende piano piano,
portandoti per mano,
ti parla dolcemente e ti fa piangere,
senza saper perché.
Ti parla nell’orecchio,
con le note di una canzone,
con i versi di una poesia,
con la voce di chi ti sta lontano
e come un’amica tua,
malinconia,
ti tiene compagnia.

Anna Giordano
_______________________
'O libbro


Simmo tutti scritturi …

Quanno nascimmo,
nce danno 'nu libbro
fatto ’e fogli janchi,
addò' ognuno
scrive 'a storia soja,
addò tu sulo
si' prutagunista
e
mane, mane,
c’o tiempo passa,
nummere ’e ppaggene
d’a vita toja,
surtanto l’urdemma
restarrà janca,
senza nu nummero
e senza 'na parola.


Il libro

Siamo tutti scrittori…..

Quando nasciamo,
ci affidano un libro
fatto di pagine bianche,
in cui ognuno scrive
la propria storia,
di cui tu solo
sei il protagonista
e
man mano che
il tempo passa,
numeri le pagine
della vita tua,
soltanto l’ultima
resterà bianca,
senza un numero
e senza una parola .


 Anna Giordano
_______________________
'A voce 'e Napule

Dinto all’aria 'na voce se nne va
è quell’'e Napule                                                          
ca nun vo' stà cchiù ca.                                               
                                                                                                           
Napule chiagne
e figli suje 
ca moreno sott’'o fuoco...                                             
no d’o Vesuvie.

Chiove a zeffunne
surtante cattiveria
e Napule se dispera
'e nun potè cchiù cantà
l’ammore e l’allerìa.

Mo nc’è rimasto sule
odio e rancore

E 'a voce se'nne va
pecché nun vo'cantà
'e lacrime e 'u dulore 'e 'sta città.

La voce di Napoli

Nell’aria una voce
se ne va …
è quella di Napoli
che non vuol più stare qua.

Napoli piange
 i figli suoi
che muoiono
sotto il fuoco...
non del Vesuvio.

Piove a dirotto
solo cattiveria
e Napoli si dispera
di non poter più cantare
l’amore e l’allegria
ora c’è solo rimasto
odio e rancore .

E la voce se ne va
perché non vuol cantare
le lacrime e il dolore di questa città.

Anna Giordano
________________________
A puesia.

'A puesia è 'nu strumento
che sone doce dinto ’a vita mia,
è 'na preghiera che rrecito 'nzurdina,
'na serenata ca 'mm’accumpagne.

'E note so' parole senza tiempo
ca sonane 'int’a capa doce doce,
io vivo sule’e essa,
senza nutrimento,
me sazie sule'e scrivere cu' 'a voce soja
dinto ’a 'sti  ppaggene d’ocore mio.


La poesia


La poesia è uno strumento
che suona dolce nella mia vita
è una preghiera che recito in sordina
una serenata che mi accompagna.

Le note son parole senza tempo
suonano nella testa dolci e suadenti
vivo solo di lei, senza nutrimento
mi sazio solo
di scrivere con la sua voce
nelle pagine del mio cuore.

Anna Giordano
________________________
Anno dopp’anno (1/01/2001

Ogn'anno appiccio
'na cannela,
preganno
'ncopp’all’altare 'e chesta vita,
'o viento'e nun sciuscià…
Rong 'nu vaso‘all’anno
ca se n’è ghiuto
e abbraccio subbito chille ch’è vvenuto,
pensanne all’anni che ‘sso già passati,
e m’addimmanne,
cu' 'na pena o core,
chissà quant’anni ancora
appicciarragge'sta cannela?

Anno dopo anno

Ogni anno accendo
una candela
pregando sull’altare della vita
il vento di non soffiare…
do un bacio
all’anno che se n’è andato
e abbraccio subito quello ch’è venuto.
E penso a tutti quelli che son già passati
e mi domando, con la pena al cuore,
chissà quant’anni ancora
accenderò questa candela?

Anna Giordano
____________________________
Prosa poetica

Aspetann’a fatica.

Duje puverielli stevene assettate 'ncoppe a 'nu muro
Maria 'a fruttivendola ’e guardava cu' paura,
e dduje guardarnnese allarmati, dicettere:
“Ma chesta che se guarda, mo vuò vedé che nce addimmanne coccosa?
Nuje, simme puverielli e nun tenimmo niente!
E ammente e dduje pensavene a 'sti cose…
Maria 'a fruttivendela, s’avvicinava a loro cu 'na scopa mmano;
 tremmanne 'lle dicette:
“ Vuie che 'nce facite ca, sempe assettati 'ncoppe a 'stu muro?”
E dduje  puverielli allora, rispunnettere:
“Pecché s’addà pagà coccose pe 'nce stà?”
Maria senza avascià ’a scopa, tremmanne da paura
alluccanne, dicette:
“ Ma vuie nun ghiat'a faticà? Comme facite pe' campà?”
E duje puverielli se guardarene 'int’all’uocchie
e, senza dicere 'na parola, fissareno ’a Maria cu nu sguardo strano.
Maria sempe tenenne 'a scopa 'mmane, facette 'nu passe arrete,
pentennese ’e avé fatto la domanda.
E dduje puverielli scennettere d’o muro, guardannela ccull’uocchie
scuri, dicettere:
“Pecché ce vuò fa faticà?”
Maria retrocedendo, cu 'a paura ca tuzzuliava'o core,
avascianne 'a voce dicette a lloro:
“ P’ammore 'e Dio, nun v’aite preoccupà! Era sule 'na domanda,
llà, vuje putite restà.”
E dduje puverielli, che stevano a duje passi da Maria,
fermannese  dicettere:
“ E ce sembrava strane, c’avesseme truvate na fatica!”
Uno 'e loro girannese dicette all’ate:
“ Ohì, Pascà, agge ragione io? Nuje simme nati sfortunati!
E 'ncoppa 'o muro, chianu, chano se jettere assettà.

Aspettando il lavoro

Due poverelli stavano seduti su di un muro,
Maria la fruttivendola li guardava con paura,
i due guardandosi, allarmati dissero:
“Ma perché ci guarda, ma vuoi vedere che ci domanderà qualcosa?
Noi siamo poveri e non abbiamo nulla.
E mentre i due si ponevano tali domande …
Maria la fruttivendola s’avvicinava a loro con una scopa in mano;
tremando, disse:
“ Ma voi cosa ci fate qui, sempre seduti su questo muro?
I due poverelli, allora risposero:
“Perché, si deve pagare qualcosa per stare qua?
Maria senza abbassare la scopa, tremando dalla paura,
gridando disse:
“Ma voi non andate a lavorare? Come fate per campare?
I due poverelli si guardarono negli occhi e



senza dire una parola fissarono Maria con uno sguardo strano.
Maria sempre tenendo la scopa con una mano, fece un passo indietro,
pentendosi d’avergli rivolto la domanda.
I due scesero dal muro e guardandola con gli occhi scuri, dissero:
Perché ci vuoi far lavorare?
Maria retrocedendo con la paura che bussava al cuore ed abbassando
la voce rispose loro:
“Per l’amor di Dio, non dovete preoccuparvi! Era solo una domanda,
là voi potete rimanere!”
I due poveri diavoli, che stavano a due passi da Maria si fermarono dicendo:
“ E ci sembrava strano, che avessimo trovato lavoro!
E uno girandosi verso l’altro disse:
“ Lo vedi Pasquale, ho ragione io? Noi siamo nati sfortunati!
E piano piano, andarono a sedersi di nuovo sopra il muro.

Anna Giordano

Piccola premessa:


Il personaggio che mi ha ispirato a scrivere questo racconto

che è pure la protagonista di questa storia.

L’ho immaginata e ritrovata sul lungomare,

stavo seduta su di una panchina a prendermi il sole primaverile,

quando ripercorrendo un po' i ricordi, degli anni lavorativi passati 

a Napoli, è spuntata fuori da uno scaffale impolverato 

della mia memoria: "la pettegola".

( A farle compagnia una sua amica, una ipotetica Addolorata).

 Il nome che ho dato al personaggio chiave è: “ Assunta,” 

casalinga, sulla quarantina, capelli e occhi neri, di costituzione 

robusta e sposata da sedici anni con Salvatore, 

(che di professione fa il carpentiere),

 madre di due piccole pesti rispettivamente di 9 e 12 anni;

alta quanto basta: per vedere dallo spioncino della sua porta di casa,

chi entra e chi esce dall’immobile in cui abita...


                                                         Corto teatrale

                                                COPIONE

               

                      "La pettegola della porta accanto“Racconta”


1- Addolorata.    «ASSU! ASSU!»  


2 - Assunta    «Sì! Sìì! Che c’è? Perché gridi così! Sta bruciando la casa?»


3- Addolorata     «Hai saputo?»


4- Assunta          «Cosa?»

 

5- Addolorata     «Come? Sono venuta qua apposta per sapere i fatti e tu dici, cosa?»

 
6- Assunta         «Addolorà spiegati!»

7- Addolorata     «Come, Non hai saputo dell’ingegnere?»


8- Assunta         «Eeeh!, Sìì! Comme nun l’aggio saputo? Sono io che l’ho detto alla signora Maria,

                            che subito è venuta a dirtelo!»

 

9- Addolorata    «Eh sì, ma come fai a saperlo?»


10- Assunta      «Ricominciamo? Se due minuti fa, mi hai chiesto se lo sapessi, adesso che ho detto

                           lo so, mi dici come fai a saperlo? Allora vuoi discreditare la mia indole investigativa?»


 11- Addolorata  «E cher’è chest’ indole investigativa?»


12- Assunta        «Uh! Maronna! Devo sempre combattere con gli ignoranti! Indole investigativa vuol

                             dire…  vabbè, lasciamo stare! Se no va a finire che dovrò perdere tempo a spiegarti

                             cose…troppo complicate per te, e che, mia cara Addolorata!  Sarebbero dolori sì,

                             ma di pancia!!

                             In ogni modo, non dimenticare che la "sottoscritta" potrebbe aprire un gabinetto…!» 


13- Addolorata   «Sì! Quello lo apri sempre, quando ci sono i dolori di pancia, o no?»


14- Assunta     «Vedi che sei una persona incolta? Intendevo un gabinetto investigativo e

                           NO, ‘O CESSO!»
15- Addolorata «Assù, non farla lunga, spiegami bene cosa è successo! Ho lasciato il ragù sul fuoco,

                           e mi si brucia!»

16- Assunta     «Sìì!  L’ingegnere di cui, non facciamo nome!…»

 17- Addolora «Eeeh! Tanto lo sanno tutti chi è l’ingegnere!»

18-  Assunta    «Sìì, ma meglio non fare nomi; l’ingegnere, l’altra mattina passò da me prima 

                           di andare al lavoro e mi domandò, se potevo salire, verso le 11: 00 da sua moglie,

                           che non si sentiva bene. Mi disse che sarebbe venuto il dottore per visitarla, 

                           io gli risposi di non preoccuparsi e che sarei salita su da sua moglie.»

19- Addolorata  «E cos’è successo?»

20- Assunta      «Aspetta! Comme si’ frettulosa!»

21- Addolorata «Sì, ma je teng’‘o rragù ‘ngopp’‘o fuoco che si brucia!»

22- Assunta      «Va bbene mi sbrigo! Allora come ti dicevo, stavo per salire da lei, 

                          quando ho sentito un rumore nell’entrata del palazzo. 

                           Ho guardato dallo spioncino, 

                           per vedere chi era…»

23- Addolorata  «Eeh,  sì, lo so! Tu hai il gabinetto investigativo!»

24- Assunta        «ADDOLORà e non interrompermi SEMPRE!»

25- Addolorata   «Scusa Assù continua, non t'interromperò più, ma…chi era?»

26- Assunta       «Era il dottore! Io non uscii subito, poteva pensare che spiassi.»

 27- Addolorata «Eh sì, per questo non avrebbe avuto torto!»

28- Assunta      «Addolorà, ma non avevi detto che non parlavi più?»

29- Addolorata «Sì, sì, scusami, continua pure, dai! O ragù chissà come lo trovo?»

30- Assunta     «Se continui così! Lo troverai sicuramente BRUCIATO!... 

                          Dicevo, sono salita dopo dieci minuti, ho bussato, e quando ho aperto…»

31- Addolorata  «Scusa Assù, ma come avevi aperto la porta, 

                             il dottore l’aveva lasciata aperta?»

32 –Assunta     «No! Avevo la chiave che l’ingegnere mi aveva lasciato per sicurezza. 

                          Addolorà, tu non mi crederai!…»

33- Addolorata  «Sì, ti credo.»

34- Assunta        «No! Dicevo così per dire! Non mi crederai, sono rimasta allibita!»

35- Addolorata   «Oh! E pecché?»

36- Assunta        «Di sentire la signora che rideva ed il dottore pure! »  

37- Addolorata  «Si, ma che ‘nce stà ‘e male se ridevano?»

38- Assunta        «Aspetta, zitta! Sai, ho spiato per vedere cosa stava succedendo. Addolorà,

                             tu non mi crederai!»
39- Addolorata   «Sì, ti ho già detto che ti credo.»

40- Assunta        «È UN MODO DI DIRE!! Addolorà! Ti ricordi il ragù?»

41-  Addolorata  «Sì, sì vai avanti scusa.»

42- Assunta        «E che vedo?»

43- Addolorata  «Che ne so!»

44- Assunta      «Sì so che non lo sai, appunto, e che vedo?»

45- Addolorata «Assù e deciditi!»

46- Assunta      «La signora col dottore!»

47- Addolorata   «E… questo lo sapevo!»

48- Assunta        «Stavano... insomma mi hai capito Addolorà?»

49- Addolorata  «Si ho capito che stavano, ma non ho capito, dove?»

50- Assunta       «Addolorà CAPISCIMI!…»

51- Addolorata  «Capisco, ma cosa?»

52- Assunta       «ADDOLORÀ, facevano SESSO!»

53- Addolorata  «NO! Overamente?»

54- Assunta       «Sì!»

55 Addolorata   «E.. o marito?»

56-Assunta       «Poverino! Io, me ne sono andata, sai, non sono fatti miei…»

57.Addolorata  «Eh, Sì! Non sono mai fatti tuoi, ma poi: assunta dal “gabinetto investigativo”,

                            Assunta, investiga!

58- Addolorata  «Ma, se tu ti sei fatta i fatti tuoi, come ha fatto il marito a saperlo?»

 
59- Assunta        «È stato un caso.»


60- Addolorata  «Un caso?»

61- Assunta      «Sì! Quando è venuto a riprendersi le chiavi, mi ha domandato:

                          "È venuto il dottore?"

62- Addolorata  «E tu che gli hai detto?»

63- Assunta       «Ho solo detto: "Sì, ma non ho voluto disturbarli…»      


64- Addolorata  « Assù, e dici pe’caso? Lui sicuramente t’ha chiesto‘o pecché.»

65- Assunta       « Sì, appunto è lui che me lo ha chiesto e non sono stata io, a dirglielo! 

                             Così ho dovuto, e sottolineo DOVUTO dirgli, cu tanto ‘e imbarazzo, 

                              quello che stavano facendo sua moglie e il dottore!»

66- Addolorata   «E continue a dicere che nun è colpa toja! Ma Assù, 

                             nun te putive fa ‘e fatte tuje? Mo isso è curnuto e essa staje mmiezz’‘a ‘na via!» 

67- Assunta         «Cosa ci vuoi fare Addolorà, mo è succiesso, n’ata vota me cusarragge a vocca!»

68-  Addolorata  « Assù, nun ‘nce crere manco si ‘o vveco cu st’oucchie mje e po’ 

                              nunn’‘e ritto ca vuò aprì ‘o gabinetto!»

69 – Assunta       « Sì, ma chisà quanno! Mo tengo e criature piccerelle e nun tengo ‘o tiempo pe’

                              m’occupà de’ fatte ell’ate.»

 70- Addolorata    « E pe’ furtuna ca nun tien’‘o tiempo! Già! Tu te fai sempre e fatte tuje, 

                                a prova? Hai distrutto una famiglia!» 

 80- Assunta         « Marò e comme si pungente! Mica aggio ritto je ‘o dottore e se mantené 

                               ‘a mugliera ell’ingegnere!» 

81- Addolorata     « Vabbè, Assù tu si sempe a santarella. Uuh! fammenn’ji m’ero scurdata…» 

 82- Assunta         « ‘O ragù, curre Addolorà, sinò arriva tuo marito e sentimme allucche 

                                 fino miezz' 'a  VIA!»

 83- Addolorata   « Assù, così puoi imbastire ‘n’ata storia pe’ raccuntà a tutti ‘e fatti mje!

                                 Meglio ca mme ne vaco, mme ne vaco, Assù! »

84- Assunta         « Eh sì, ma staje ancora ca? Va, eh va! 

Anna Giordano. 2008.