E dopo cinque mesi mi sono decisa di condividere con voi lettori, questo piccolo trafiletto che avevo scritto dopo una trasmissione televisiva in cui era stato reso noto il numero d'incidenti sul lavoro per l'anno 2013, diminuito notevolmente in confronto agli anni precedenti. Penso che dopo cinque mesi il numero d'incidenti sul lavoro sia sceso con successo ulteriormente, sono felice per il risultato positivo, peccato però che la diminuzione sia dovuta su tutto all'aumento della disoccupazione...
Ultime riflessioni: che
anno è stato il 2013?
L’Inail, istituto di previdenza e salvaguardia degli incidenti sul lavoro,
Il presidente Massimo De Felice ha
dichiarato che gli incidenti sul lavoro sono diminuiti e per cui meno morti sul
lavoro.
La notizia non poteva che
rendere al Massimo Felice tutti per
il risultato raggiunto.
Poi mi son detta: “ Gli incidenti
sul lavoro sono diminuiti… per forza, non
c’è più lavoro!
_________________
L’Italia vive una crisi
da dopo guerra e ognuno cerca di vendere la formula magica per risolvere i problemi
senza risolverli. C’è chi persiste nel seguire il grillo parlante, ops
strillante, chi insegue il giaguaro macchiato per smacchiarlo, chi guarda ai franchi
tiratori sperando, a giusto o a torto che sparino, c’è chi Lega tutte le disgrazie alle voraci e verdi cavallette, chi cambia
profetizza e diventa rottamatore, senza
sapere che tutta l’Italia è già stata rottamata dall’Europa, chi si dichiara contadino e va in città con
il forcone, chi si dichiara protettore e prende in braccio il proprio cane, e
chi va da Vespa per evitare il porta a porta per chiedere dei voti, chi diventa matto per evitare ancora
una botta di mattarellum e si dedica all’allevamento del porcellum… e tra
porcelli, giaguari, grilli, vespe, cavallette e cani, l’Italia è diventata uno zoo, con
tutto il rispetto che ho per gli animali, di cui alcuni uomini ne hanno preso indegnamente
il posto, rappresentando, purtroppo, la razza Italica.
Anna Giordano