Un blog universale per chi ha voglia di leggere: poesie, racconti, riflessioni, aforismi e tantissime altre bizzarrie della scrittura viste attraverso gli occhi dell'anima, accompagnate da tante fotografie. "TUTTI I DIRITTI D'AUTORE SONO RISERVATI"
lunedì 27 giugno 2022
lunedì 20 giugno 2022
LE SMANIE PER LA VILLEGGIATURA - Voci di Anna Giordano e Liliana Stanzia...
A volte capitano…( Gli imprevisti)
Capitano ogni tanto,
anche se per fortuna , non sempre, che arrivino e bussino alla tua porta.
Entrano anche se tu non li inviti ad entrare!
Ti coprono di regali, per modo dire, perché non
sempre sono tali e sai che ne faresti bene a meno!
Capitano, quando arrivano, che siano sempre
puntuali al loro appuntamento che, fino a quel momento, tu ignori.
Che siano di qualsiasi natura, arrivano con una
mano tesa, ti lasciano il loro biglietto di visita inattesa,
mentre l'altra, la tendono perché tu gli offra
qualcosa in cambio.
In quel momento daresti tutto quello che hai, pur di ringraziarli per la loro benefica
casualità,
oppure, per sbarazzarti di
loro all'istante, quando diventano fin troppo invadenti ed imbarazzanti!
Sì, sono là,
Ti mettono in condizioni di stallo, a volte ti
pietrificano, non sai più che fare né come agire!
Ti tolgono il respiro, ma per fortuna non
sempre, perché altre volte, dipende,
anche se non c'entri niente,
t'invitano a sederti al loro tavolo, per
nutrirti,
pure se non hai fame, dei loro benefici regali.
Sì, son là, sulla tua porta di casa,
a ogni angolo di strada, con la mano tesa,
pronti a toccarti col dito del giudizio e tu col
tuo indice, senza toccarli… ad insegnare loro la strada del rientro.
Così come accadde a Michelangelo, laddove
dipinse
due indici che si sfiorano, ma non si toccano;
Si, perché anche là, forse,
un imprevisto fece che,
Un colpo di pennello, cancellò il fulmine del
Giudizio Universale,
che di sicuro sarebbe scaturito,
ancora,
se i due indici si fossero toccati!
Voglio pensare che quello spazio fortuito,
fu lasciato in dote, da Michelangelo,
all'imprevisto,
che fece distinzione tra Dio e l'uomo, e senza
saperlo, lo stesso pittore,
concesse alla probabilità, chissà, forse, un giorno…
all'imprevisto... di ricongiungerli!
Anna Giordano 15/06/2021
mercoledì 15 giugno 2022
Riflessioni e ragionamenti ...
Riflessioni e ragionamenti sulla mia esperienza di vita
Mi sono laureata alla diversità della vita, no, non è un refuso, è proprio diversità e non Università!
Intendo, alla scuola della vita, dove le esperienze fanno crescere ed apprendere cos’è veramente la vita.
Ciò si apprende tramite le persone che s’incontrano,
tramite i lavori che s’intraprendono!
È la scuola dove s’impara ad utilizzare ed ascoltare il cuore, dove ci si apre alle emozioni, ai sentimenti, buoni e cattivi; è la scuola dove s’impara a fare la differenza, dove valutare ti fa riflettere prima di agire, dove ci si misura e ci poniamo le sfide.
È una scuola dove si apprende a volare delle proprie ali e poco importa d'avere una carta scritta per dire d’avere conseguito un diploma, una laurea.
No, non dico di non studiare, mi è sempre piaciuto studiare, lo faccio ancora tutt'ora perché a questa scuola non si finisce mai d’imparare.
Non m'interessa che qualcuno mi dica o attesti che sono stata una allieva esemplare.
Io amo vivere la vita nelle sue più
infette piaghe, solo per sanarle!
Non me ne importa niente se qualcuno mi guarda male, se dico ciò che penso, senza pretendere che mi si comprenda, io spirito libero volo là, con le ali dei miei pensieri, dove le aquile non osano volare, là tra le molteplici verità, dove la realtà sfiora la fantasia!
Io, indomabile sognatrice, che, forse, e dico: forse, s'illude di poter dare senza chiedere nulla in cambio, anche se, nel solo dare, io già ricevo!
Ricevo, se non altro, il piacere d'aver regalato a chi non si aspettava più nulla dalla vita, un’attenzione o qualunque cosa che può far bene al suo spirito, perché le persone sono, oltre al corpo, composte di anima, che quasi sempre è poco curata, quando invece sarebbe da curare più di ogni altra cosa per stare bene anche col corpo…
Per me dire io sono è sbagliato, io non sono perché l'io è già essere ed essere è vita!
martedì 14 giugno 2022
L'IMPORTANZA DELLE PAROLE
Le parole sono le chiavi che aprono tutte le porte, ma a secondo di ciò che esse esprimono, le porte, le possono anche chiudere!
Una parola può far scoppiare una guerra, così come una sola parola, può far nascere la pace.
La potenza della parola è senza limiti, essa è come un incantesimo, calma o eccita, dà voce a un sentimento, al pensiero...
Una società senza la parola sarebbe amputata di ogni forma espressiva, se una persona è privata di tutto ciò che serve per vivere sopravviverà grazie alla parola, perché saprà esprimere il suo disagio e troverà aiuto, ma se sarà privato della parola, in quanto impossibilitata ad esprimersi, di sicuro morirà. La parola è la cosa più importante che mantiene vivi gli esseri umani.
lunedì 13 giugno 2022
BALLERINA - Voce e poesia di Anna Giordano - Regia di Domenico Ernandes
Balla vita ballerina,
sulla musica divina,
giravolta nella mente,
nello sguardo della gente,
nell’incanto delle note,
nella gelida mattina,
nel tramonto arroventato,
balla sempre e non
fermarti!
I rintocchi delle ore
sono il ritmo del tuo
cuore,
della tua energia espressa
nel calore dei tuoi gesti,
non fermarti ballerina,
non fermarti e balla
ancora.
Sulle note di poesia
fiore fragile tu danzi
con le ali di farfalla
accarezzi la speranza.
Balla ancora vita mia,
balla e segui la tua via,
non parlarmi di tristezze
voglio vivere la gioia
poiché so che nulla resta!
Balla dunque ballerina
balla e dimmi che sei
viva!
07/06/2010 Anna Giordano
sabato 11 giugno 2022
ROMA DINT'ALL'UOCCHIE 'E NAPULE - Voce e poesia di Anna Giordano - Regia...
Camminà miezze ‘a sti vie
è comme fa ‘nu bagno dint’ ‘o passato
è n’universo fatt’e monumenti,
opere d’arte e prete vecchie ammuntunate,
accantonate pe’ fa restà ‘ntatte
‘o fascino d’ ‘a storia
facenne pure loro parte d’a gloria toja.
Roma città antica,
nata p’ ‘essere eterna
eterna pecché nisciuno te po’scurdà,
unica testimone ‘e tutta ‘a storia.
Matrona vestut’ ‘e seta e oro
‘ngopp’ ‘a stu tron’ ‘e semplicità,
bellezza e rarità
ca s’ ‘abbracciano pe te fa da
curnice dint’a ‘sta realtà.
Roma cu ‘e mmille luci
cu ‘e rumuri e ‘a pace
cu ‘a notte stesa dint’e braccia
toje,
regali ‘nu silenzio
ricco ‘e parole mute
ca sule chi sulitario va pe’ chesti vie
cercanne ‘e verità…
sente.
Roma,
Roma bella mia,
ca te si vista ciamabià sta pelle toja
da ‘n’infinito nummero ‘e persone
ca manco n’oceano ‘e pote cuntené.
Tu c’ha visto nascere ‘a storia,
persunaggi illustri, popoli e religioni.
T’è fatte custode d’e misteri e tesori loro.
E ammente stong’a guardà tutt’o splendore tuje
cu stupore m’addimann’e diche:
“ Chi song io ‘ncufront’a te?
Song sultante nu nummero che ppassa
comme a tanti sule pe’ t’ammirà
io song nullità di fronte a te
te facce na riverenza, dicennete:
“Peccato, ca tutti nun te ponne veré!”
Roma, ‘o ssaje?
Facesse pe te pazzje,
comme:
arrubbarte e te purtà cu’mme
p’o munne intero,
pe te fa ammirà ‘a chi nun te pot’‘omaggià,
d’‘o stupore suje,
pe doppe…
puté lascià sti gioie terrene,
c’o core suddisfatto e ll’uocchie chin’e gioia
p’ avé putute veré nu gioiello,
‘a cosa cchiù bella
ca ‘ngé ngopp’ ‘a sta terra
ca purterrà cu isso dint’ ‘all’uocchie
addiventati casciaforte e nu tesoro
ca nisciuno lle putarrà arrubbà
pe’ tutta l’eternità!
Anna Giordano 2010.
TRADUZIONE
Roma negli occhi di Napoli
Nel camminar in mezzo alle tue vie
è
come fare un bagno nel passato,
è
un universo fatto di monumenti,
opere d’arte e ruderi ammucchiati,
accantonati
per fare restare intatto
il
fascino della storia,
partecipi che furono anch’essi alla tua gloria.
Roma città antica,
nata
per essere eterna perché
nessuno
ti può dimenticare
tu
sola testimone di tutta la storia,
matrona
vestita di sete e ori,
siedi
sul trono della semplicità,
bellezza
e rarità, s’abbracciano fra esse,
per
farti da cornice nella tua realtà.
Roma
con mille luci,
tra
rumori e pace,
con
la notte stesa fra le tue braccia
regali
il tuo silenzio
ricco
di parole mute,
che
solo chi solingo va per queste vie
in
cerca di verità…
sente!
Roma,
mia
bella Roma,
che
hai visto calpestare la tua pelle,
da
un numero infinito di persone,
che
neppure un oceano
potrebbe contenerle!
Tu
che hai visto nascere la storia
tanti
personaggi illustri,
popoli
e religioni .
Sei diventata custode dei loro misteri e tesori.
E
mentre ti contemplo in tutto il tuo splendore,
io
mi domando con stupore e dico:
“Chi
sono io nei tuoi confronti?”
Sono
soltanto un numero che passa ,
come
tanti , solo per ammirarti,
io sono nullità di fronte a te…
Ti
faccio una riverenza, dicendoti:
“Peccato che non tutti possano vederti!”
Sai
Roma?
Farei
per te follie,
come:
rubarti
e portarti via con me
per
il mondo intero,
per
farti ammirare da chi non può omaggiarti
del
suo stupore,
per
poi…
poter
lasciar le gioie terrene,
col
cuore soddisfatto e gli occhi pieni di gioia,
d’aver
potuto vedere un gioiello;
la cosa più bella che c’è su questa terra!
E porterà con lui negli occhi,
diventati
cassaforte di un tesoro,
che
nessuno gli potrà mai rubare
per
tutta l’eternità!
Anna
Giordano 2010