domenica 28 agosto 2022

L'ULTIMA STAGIONE - Voce e poesia di Anna Giordano - Regia di Domenico E...


Bianchi i capelli negli anni,

i rami senza foglie, scarni,

come le mani dei vecchi.


Linfe che dormono in attesa…

Linfa che manca nelle vene.

 

L’inverno è la stagione del riposo,

è la stagione in cui l’addio è palese.

 

Con i suoi passi silenziosi avanza,

e affonda nella neve dei ricordi,

coprendo col suo manto bianco,

del mondo tutte le tristezze.

 

Nonno di ogni primavera,

lascia  in eredità, la propria linfa,

mentre la natura dorme profonda ….

nella terra infreddolita,

chi d’inverno è vestito,

lascia le proprie spoglie di una vita.

  

Anna Giordano 21/09/2009

                                                                   


giovedì 25 agosto 2022

LA FORZA DELLE IMMAGINI E LA MUSICA


Quando le parole mancano,

le immagini e la musica parlano,

ridono, piangono, vivono e dicono

che la vita è una favola iniziata

e che non è ancora finita.

 

LA FUERZA DE LAS IMÁGENES Y LA MÚSICA

                                     

Cuando las palabras fallan

las imágenes y la música hablan,

ríen, lloran, viven y dicen

que la vida es un cuento

que ha comenzado

y que aún no ha terminado.


LA FORCE DES IMAGES ET DE LA MUSIQUE

Quand les mots manquent

les images et la musique parlent,

elles rient, pleurent, vivent et elles disent

que la vie est une histoire

qui a commencé

et ce n'est pas encore fini.


Anna Giordano 23/08/2022

 

lunedì 22 agosto 2022

MASCHIO O FEMMINA? - Testo di Anna Giordano - Voce e regia di Domenico E...


IL CANTO DEL MONDO - Voce e poesia di Anna Giordano - Regia di Domenico ...


Conosco il canto del mondo,

nello sciabordio dei suoi mari,

nello scroscio dei suoi fiumi,

nell’ululare del vento che soffia

sui ghiacciai .

Il canto del mondo lo conosco,

è il susseguirsi delle stagioni,

è il dimorare nelle abitudini dei suoi giorni,

che pur se si somigliano,

cambiano dall’alba a sera,

miracolo del suo canto ogni volta che si rinnova.

Conosco le note del suo canto,

richiami di foreste,

deserti, praterie e sterminate steppe,

oceani di creature tutte coi loro suoni,

 per dare al canto del mondo,

 la melodia più bella e strana.

Conosco il canto del mondo,

le luci che lo avvolgono,

con aurei raggi e diafani sorrisi notturni .

Sì, conosco e amo il suo canto,

e io che sono  niente,

mi domando solamente,

 se lui conosce il mio canto.


27/06/2007 Anna Giordano


Un ringraziamento a Domenico Ernandes, per la sua bravura nell'esporre con suggestive immagini questa mia poesia accompagnata dal suono di una voce eccezionale, di un artista che merita tutta l'ammirazione. Grazie Domenico per averla abbinata a questo testo!

La poesia fu scritta il 26/07/2007. Una poesia che sento m'appartenere, perché è stata scritta mentre ascoltavo in silenzio le voci della natura, durante una passeggiata, come mi capita di fare nella natura, ascoltai i suoni che si alternavano tra un battito di ali, il cinguettio degli uccelli, i grilli, le cicale, il fruscio del vento fra gli alberi, l'erba secca sotto i miei passi, e un insieme di ronzii di vari insetti intenti al loro lavoro... suoni, rumori, voci, mah, so solo che spesso vengono coperti dai rumori che noi produciamo e che non ci permettono di ascoltare quelli che hanno un'anima, quelli naturali che se ascoltati in posti dove regna la tranquillità, possono diventare vere armonie musicali. Fu là che decisi di scrivere quanto di bello si può ascoltare nella natura, quella che canta con la sua voce, la melodia della vera vita, dove il vento a secondo delle stagioni e dei posti in cui soffia il suo alito di vita intona il suo canto, a volte urla come un lupo nelle gole delle montagne, a volte scherza fischiando tra le fessure delle persiane durante l'estate, sembra che abbia un'anima che cambia umore insieme alla sua forza. L'acqua che scorre o sgorga dalla sorgente, emette un gorgoglio o uno scroscio dipende, oppure solo un singhiozzare perché s'infiltra tra passaggi ostruiti da pietre, e sembra che sorride quando scorre tra ciottoli e canneti... Insomma per me è un bel ricordo che mi porto dentro, il bel canto della natura... che mi piacerebbe ascoltare più spesso, ma il silenzio è diventato un lusso e allora ascolto le parole che ho scritto e sento in me il canto del mondo, che ormai con questo video mi mancherà di meno...

sabato 20 agosto 2022

L'ARTISTA E IL DUBBIO

Artista che canti la realtà nelle canzoni, dipingi un quadro, scatti una foto, interpreti una danza, un’opera, una commedia, che racconti, che scrivi, che poetizzi.
A colpi di scalpello e di bulino, scolpisci e poi ceselli, anche il dolore e cerchi poi d’infondere la gioia, improvvisandoti scultore ed orafo dell’anima.
Tu sali sopra il palco della vita e interpreti il ruolo del momento, stupisci con le parole, i gesti,
i sentimenti che abitano l’anima di ognuno, disseminando immagini raccolte lungo le rive delle tue emozioni.
Parli di cose vive, anche se in fondo al cuore tuo sono sepolte, che risusciti con i tuoi sogni e ti trasformi in mago e come per incanto esse rinascono dalle tenebre del pensiero, per diventare cattedrali risonanti d’echi, in cui la linfa del tuo sogno è racchiusa: applausi ed inneggianti cori,
successi e delusioni, per poi continuare il tuo cammino in cerca di sorprendere con la tua arte.
Conquisti la donna la più bella ed invitante, quella che tutti bramano sperando di toccarla anche soltanto un attimo.
Cerchi con le tue opere di dissuaderla a regalarti un bacio, una carezza, una promessa per tenerti in vita, dicendole: che la rincorri da una vita, chiamando il nome suo anche nel sonno e, quando oramai sei prossimo al traguardo, quando stai, appunto, per sfiorarla … un lieve dubbio sul suo nome in te aleggia ti blocca giusto sul chiamarla. Ti poni la domanda: "Ma il suo nome  è Felicità oppure Fortuna?”

Anna Giordano 17/01/2008



Quanto sopra ho scritto, introduce le mie domande, è da premettere che è stato preso l’artista come esempio, perché ritengo che ognuno è anche ed innanzi tutto un po’ artista nel suo piccolo:

Quanto conta per voi la felicità?
La fortuna secondo voi contribuisce alla felicità?
E se sì, in quale misura?
Cerca di spiegare in parole tue cos’ è la fortuna e cos’ è la felicità, con una breve frase che espliciti il concetto richiesto. 




venerdì 19 agosto 2022

DIALOGO - Poesia di Anna Giordano - Voce di Anna Giordano e Domenico Ern...



A volte ti domandi:

che cosa mi succede?

Cos’è questo tepore che mi riscalda il cuore?

Cosa mi fa brillare come diamanti al sole?

 

Mah! 

Forse sarà la pace che senti dentro di te?

Forse sarà la gioia di vivere?


Sì, ma perché?

 

Aspetta!

Forse ci sono.

Non dirmi che non lo sai?

No, non dirmi che non lo sei? 

È chiaro come il sole,

è entrato nel tuo cuore,

quel raggio di stupore,

che ti dà,

quella luce da farti  altalenare,

sospeso tra il cielo e il mare,

e… sai come si chiama?

 

No,

dimmi pure!

 

Semplicemente …

Amore!

 

16/11/2009  Anna Giordano

 

 


giovedì 18 agosto 2022

MAGIA DI UN MOMENTO - Voce e poesia di Anna Giordano - Regia di Domenico...


Il sole s’appresta a tramontare

e sulle poche foglie,

d’alberi quasi spogli,

riflettono i suoi raggi. 

Tinteggiano di rame

i rami tesi al cielo

e tutta l’aria  è piena di colori caldi.

Soave si disegna il declinare del sole,

all'orizzonte trema la luce del suo cuore.

Venato è il cielo di rosso,

stria il mio sguardo e tinge le nuvole del suo incanto. 

Piove la sera sul sole,

sipario che,

sottovoce,

abbassa la luce nel creato

col suo velo nero,

copre le foglie ramate,

lasciando spazio a Venere,

mentre la luna le porge

il suo spicchio argentato. 

La sera stende tra loro la sua tela

e dentro un quadro di stelle

 accende tutte le sue fiammelle!

 

  Anna Giordano 07/12/2010